domenica 17 marzo 2013

Ti scrivo perche' oggi ho aperto il mio blog e mi sono accorto che e' vuoto da quasi due anni. Ti scrivo perche' ieri sera mi hai detto grazie, e ti tenevi la mano sul petto, e i tuoi occhi hanno dato luce ai miei. E ti scrivo perche' altrimenti me lo dimentichero', e si perdera' ancora una volta tra quelle pagine che non ho mai scritto. Lo chiudo qui, nel buio di una scatola elettronica perche' qui almeno so che ci sara'.
Scrivo a te per parlare a me stesso. E' un post inutile questo, e' solo una scintilla che serve a ricordarmi come si fa, come si dovrebbe fare. E' un appunto dimenticato per finta sul tavolo di un bar, e che finisca nella spazzatura dei bicchieri vuoti o nella tasca di qualcuno importa poco.

Ti scrivo perche' mi rendo conto di avere molto da dire ma mi sento afono.

Ti scrivo, perche' io non ti conosco, ma so che tu sai leggere.  


mercoledì 24 agosto 2011

E alla fine mi piovi addosso, prevista ma sempre inattesa, come le tue, le nostre parole, sulle quali ci rigiriamo, ci aggrovigliamo sbattendo violentemente. Piovi ed allaghi le vertebre, ti insinui e svegli il corpo, che reagisce d'istinto, a pugni. Parole come pioggia di pietre, sculture raffinate e rozze composizioni, che si mischiano senza soluzione di continuità, ce le lanciamo addosso e fanno male in testa. Ti lascio cadere a terra, apro l'ombrello, ti respingo, ti raccolgo, completamente bagnato ti avvolgo. Continuo è il moto, l'inquietudine che ci impedisce di asciugarci e prosciugare, succhiare il midollo. Troppo orgogliosi, testardi, troppo scheggiati. Troppo. Parole di fuoco e sangue fragile, dietro le quali ci nascondiamo e ci azzuffiamo, quando a volte un silenzio basterebbe a riportarci in noi.

E tu diluvi irruenta, io sono il filo elettrico divelto da i morsi di cani rabbiosi, la fiamma divampa e divora gli alberi del bosco. Siamo due universi che per fondersi devono collidere ed esplodere. Un ossimoro, non un romanzo d'appendice.

Intanto ho milioni foto da editare, racconti che non scrivo, musica che non suona, e quella stessa maledetta sensazione di correre e rincorrere il tempo. In costante lotta contro la pigrizia e alla ricerca di perseveranza, sei il tarlo anarchico che mi fa creare bellezza e mi impedisce di cristallizzarla, perché tutto, tutto rotola troppo in fretta, e io ho il fiato corto, fumo troppo. Le dissonanze dispari dei nostri ritmi irregolari e incompatibili ricoprono echi di armonia, che risorgono violentemente portando la pace. Il respiro si fa più dolce, le parole si sciolgono e ritornano all'essenza. Ma non saremo mai ciò che non possiamo essere, se non in un'altra dimensione, ed è lì che si gioca tutto. Lì dove forse vorremmo vivere, lì dove non sappiamo come arrivare.    

domenica 20 marzo 2011

Bombe


Nel 1999 scrissi il testo di una canzone, "Bombe", che credo di tenere ancora conservato da qualche parte. Parole scritte a mano in un quarto d'ora, buttate giù di getto, una melodia affrettata, talmente accennata da avermi mai fatto pensato seriamente di utilizzarla o farla sentire a qualcuno. In quel periodo, la Nato iniziava a bombardare la Serbia di Milosevic, con il benestare del governo D'Alema, e venivamo inondati dalle immagini di questa guerra alle porte di casa, tra paure, proteste, manifestazioni, incertezze . Poco tempo prima, era finita, senza che io riuscissi ad accettarlo, la mia prima vera, o presunta tale, storia d'amore. Le parole di "Bombe" riunivano in un'unica immagine le scie di luce e morte che illuminavano a giorno Belgrado, ed il bombardamento emotivo a cui mi sentivo sottoposto, inerme ed incapace di reagire. Era come se, ovunque mi girassi, vedessi esplosioni.

Ero a Parigi, nel 2003, quando iniziavano i bombardamenti sull'Iraq e la seconda guerra del Golfo. Ricordo una notte senza televisione, in una residenza universitaria nella periferia parigina, tra passaparola di studenti increduli pronti a scendere in piazza contro una guerra ritenuta ingiusta per il prezzo che ne avrebbero pagato i civili. La Francia di Chirac che aveva deciso di non intervenire per calcoli puramente politici ed economici mascherati da ragioni umanitarie. Ci siamo scesi, in piazza, in tanti, perdendo la nostra battaglia. Ricordo l'annuncio della guerra, e la bomba che quella stessa notte lanciai su Roma, su una storia di qualche mese che doveva finire, perché c'erano due strade prendevano direzioni opposte, e non potevano più ricongiungersi. La sensazione di stare cambiando profondamente, mentre intorno a me il mondo, le dinamiche restavano identiche.

Ci svegliamo una mattina, nel 2011, e la guerra é di nuovo alle porte di casa. Stavolta non e' l'Afghanistan, o qualche paese più o meno lontano di cui possiamo permetterci di non ricordare neanche il nome. I fuochi di Bengasi brillano solo a qualche miglia di distanza dalla Fortress Europe. Con i popcorn in mano e tanta genuina ammirazione, abbiamo salutato  gli insorti del nord Africa, tifando per loro dalle nostre poltrone e invidiando la loro incredibile voglia di cambiamento e di ribellione ad un futuro che sembrava già scritto. Finita la festa, ora preghiamo che non vengano a romperci le palle con la solita scusa, pensa te, di voler scappare da morte e distruzione.

Io non so davvero cosa sia più giusto. So solo che chi solo ieri vendeva armi e baciava la mano a un rispettato capo di stato, oggi lancia bombe per affossare un pericoloso dittatore. Ed eccoci allora di nuovo utenti di un videogioco di guerra globale, col popcorn che stavolta rischia di andarci di traverso. Cambiano i nomi e i paesi, ma le logiche, nella loro illogicità, sembrano restare terribilmente le stesse. 

domenica 5 dicembre 2010

La notte dei due presidenti


Abito da poco più di una settimana al terzo piano di una palazzina residenziale, in un quartiere abbastanza tranquillo di Abidjan. Da qui ho una  vista piuttosto ampia, che copre tuttavia solo una piccolissima parte di questa città, estremamente estesa. Dalla mia finestra, in questi giorni, ho visto più di una volta grandi fumate nere levarsi nel cielo limpido. Pneumatici bruciati, probabilmente, barricate. Mentre sto scrivendo, in lontananza, si sentono ogni tanto spari, che squarciano il silenzio spettrale del coprifuoco notturno, in vigore ormai da giorni. Sono qui, immobile e impotente, in un paese in cui oggi, nel giro di due ore,  sono stati proclamati due presidenti, dove negli ultimi giorni é successo di tutto, e dove, soprattutto, nessuno sa bene cosa potrà succedere. Ci sono già stati scontri, con morti e feriti, in diverse parti del territorio, Abidjan compresa. La sensazione é che in giro si sappia veramente poco di quello che succede in realtà, e delle violenze che si stanno perpetrando. I canali e le radio straniere sono stati oscurati, resta internet e la radio dell’Onu che ancora trasmette, anche se é stata costretta a cambiare frequenze. La tv di stato, dopo un periodo di relativa imparzialità, é ormai totalmente schierata da una parte, in modo imbarazzante e pericoloso.

E’ la prima volta, nella mia vita, in cui mi trovo in un paese in crisi cosi’ profonda. Non mi piace dire che sia sull’orlo di una guerra civile, perché spero con tutto il cuore che non avvenga, in una terra che ha già sofferto cosi’ tanto. Ma, come scritto da qualche agenzia di stampa, gli ingredienti, purtroppo, ci sono tutti. Un paese spaccato in due. Un presidente uscente proclamato dal Consiglio Costituzionale grazie all’annullamento di centinaia di migliaia di voti per presunte irregolarità. Il suo sfidante, considerato vincitore dalla Commissione Elettorale Indipendente, dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale, che si proclama a sua volta eletto. Due personalità totalmente agli antipodi, che si odiano, a livello politico e personale. Dieci anni di instabilità, di crisi economica e sociale, di sangue, che queste elezioni avrebbero dovuto portare a termine e che invece rischiano di acuire. Quattro eserciti disposti nel paese: i governativi, che controllano il sud, le forze ribelli a nord, caschi blu dell’Onu e truppe francesi di supporto a fare interposizione tra i due. La storia recente della Costa d’Avorio é un tale casino che, anche dopo averne letto e riletto, ancora non riesco a ricordarmela. Quello che mi é abbastanza chiaro é che sono non più di cinque o sei i personaggi chiave. Gente che si é alleata e combattuta con la stessa facilità, pur di prendere il potere, e che non ha mai risolto, o meglio, non ha voluto risolvere, i problemi reali del popolo ivoriano. Qualcuno di questi ci ha già rimesso la pelle.

Nella nostra mente, quando pensiamo a situazioni di crisi o conflitto, ci immaginiamo edifici in fiamme, gente ammazzata per strada, sparatorie ovunque. La nostra percezione dei conflitti é molto mediatica, visiva, forse perché siamo cresciuti a film di guerra e logiche da breaking news. Non che tutto cio’ non esista, beninteso, ma é anche vero che la realtà dei fatti ha mille sfumature. Qui siamo in una situazione di potenziale conflitto, che per fortuna non degenera e resta relativamente localizzata. Se dovessi ad esempio descrivere lo scenario ad Abidjan dalla mia finestra, potrei dire che, tutto sommato, la situazione é tranquilla. Vivo in un complesso abitato da ivoriani di ceto medio alto, non da bianchi, chiuso tra una delle arterie principali della città e una viuzza di stamberghe e negozietti, dove la gente continua apparentemente a fare la vita sempre, anche se a ritmi più lenti. Per quanto mi riguarda, non posso dire ci sia un reale pericolo per la mia incolumità, a meno che non me lo vada a cercare. La contraddizione sta nel fatto che mi ritrovo ad essere testimone passivo di un momento storico, senza poterne fare realmente parte. Peggio ancora, senza poter fare nulla. 

Sono venuto qui tre mesi fa per lavorare in un progetto di sviluppo per minori vulnerabili. Gli uffici di campo della ong con cui collaboro, da più di una settimana, sono chiusi o comunque marciano a regime ridotto. I quartieri in cui operiamo sono banlieux popolari, molto povere, in cui, negli ultimi giorni,  quotidianamente ci sono scontri tra manifestanti di fazioni opposte, o tra giovani attivisti e polizia. Le famiglie non mandano certo in giro i bambini, le scuole sono chiuse, il paese bloccato. Lo sviluppo non puo’ prodursi in queste condizioni. I nostri operatori locali cercano quantomeno di restare vicino alle famiglie beneficiarie del progetto, telefonandogli, facendogli sentire che non sono stati abbandonati. La paura é tanta, la gente ha ancora negli occhi la guerra, l’orrore, si chiede solo quando finirà.

Io tra poco ripartiro’, se le frontiere, al momento chiuse per ordini militari, verranno riaperte. Lascero’ un paese che non ho avuto nemmeno il tempo di scoprire. Non mi sarebbe dispiaciuto rimanere ancora un po’, ma ho le mie ragioni per partire, non direttamente legate alla situazione di crisi. Penso a chi resterà, a chi non puo’ scegliere, e puo’ solo aspettare. E continuo a sentirmi maledettamente inutile.

sabato 6 novembre 2010

La perdita dell'innocenza


Stamattina a Milano c’erano i funerali di Gabriele. Io non c’ero.

Ci sono persone che passano come lampi nelle nostre vite. Ci entrano in determinati periodi, ed a quelli restano legate, indissolubilmente, quale che sia il loro ruolo in seguito. Non saranno mai i tuoi migliori amici, li perderai di vista, ma non li dimenticherai mai. Persone che escono dall’ordinario, dotate di una personalità talmente forte da non passare inosservate neanche per cinque minuti.

Gabriele per me era una di quelle persone. Non posso dire fossimo amici in senso stretto, non lo vedevo dal 2005, avevamo perso i contatti da tempo. Ma non riesco a immaginarmi Parigi e il mio Erasmus senza di lui. Semplicemente, una delle persone più intelligenti e allo stesso tempo divertenti che io abbia mai conosciuto. Una bomba. Scoppiata improvvisamente, troppo presto. Imprevedibile lo era sempre stato, ma stavolta, ci ha fregato sul serio.

Sono giorni che valgono anni, diceva qualcuno a proposito del ’68. Io, banalmente, il mio ’68 culturale l’ho vissuto a Nanterre, proprio lí, dove il maggio francese era iniziato, 35 anni prima. Gabriele ne ha fatto parte. E non era certo  un comprimario.

Ogni uomo dovrebbe avere diritto a vivere dei giorni nei quali si possa illudere di essere immortale. Avere le vene talmente piene di vita da pensare che la morte non possa nemmeno sfiorarti, come giovani déi sfrontati e arroganti appena di passaggio sulla terra. Vivere al doppio della velocità, commiserando i comuni mortali e la loro mediocre lentezza. Non avere paura di nulla e di nessuno, essere sicuri del fatto che é lí ed in quel momento che si vuole stare, e da nessun’altra parte. Essere certi che il futuro sia oggi, a portata di mano.

Io lo so. Noi, in quei giorni, ci sentivamo immortali.

Sono passati sette anni. Ci siamo laureati, sparsi ai quattro angoli del mondo, abbiamo viaggiato, lavorato, ci siamo amati e persi, c’é chi si é sposato e ha fatto figli, abbiamo vissuto volti e luoghi con passione e tenacia. Credo che sia io che molti altri compagni di quella meravigliosa avventura ci siamo svegliati all’improvviso, qualche giorno fa, con un gran mal di testa e una stretta nel cuore. Di fronte ad una cornice scheggiata, con la consapevolezza definitiva di non essere più intoccabili. Sarebbe dovuto succedere prima o poi, forse non ci aspettavamo che potesse accadere in questo modo, cosí presto. Ci siamo ritrovati di nuovo nel foyer di una residenza universitaria scassata. Eravamo in tanti, ma tutti, terribilmente, un po’ più soli.

Stamattina a Milano c’erano i funerali di Gabriele.

mercoledì 3 novembre 2010

Sono le 17,30 e tutto va bene


Sono le 17,30 ad Abdijan, e il sole si sta spegnendo lentamente su una delle giornate più importanti nella storia della Costa d'Avorio. Oggi la commissione elettorale indipendente dichiarerà i risultati delle elezioni, che, una volta approvati dall'ONU, saranno definitivi.

Ho deciso di uscire di casa e di farmi un giro, per non lasciarmi sopraffare dal mal di testa e dalla spirale di psicosi che tiene gli ivoriani e gli espatriati col fiato sospeso. Un fiato sospeso che lentamente, con prudenza, sembra trasformarsi in un sospiro di sollievo. La vita non é ripresa del tutto normalmente, certo, molti uffici e negozi sono chiusi, c’é ancora paura, ma la gente passeggia per strada, chiacchiera, beve una birra. Un quadro per fortuna ben lontano dai timori e dalle ansie che tutti qui si sono scambiati in questi ultimi giorni.

Scriveva Ryszard Kapuscinski, uno che di guerre e di Africa ci capiva parecchio:
Da un lato l’esperienza mi insegnava che da lontano le situazioni di crisi apparivano di solito più brutte e minacciose di quanto non fossero in realtà. Le nostra immaginazione capta, assorbe avidamente ogni briciola di emozione, il più debole indizio di minaccia o il più lieve odore di polvere e subito li ingigantisce, portandoli a dimensioni stratosferiche.

Se questo era vero negli anni ’60, lo é ancora di più ora, dato che oggi la comunicazione é infinitamente più rapida e potente, e i suoi mezzi possono facilmente essere manipolati e contribuire a far montare la tensione in un baleno su larga scala. Bisogna farsi coraggio, allora, e tentare di sconfiggere la paura, restando prudenti e coscienti del fatto che
le esplosioni sociali, paragonabili a un’acqua cheta e stagnante che inizi ad agitarsi e a ribollire, sono sempre momenti di caos, di disordine e di subbuglio incontrollabili, in cui é facile morire per colpa della confusione, per uno sbaglio, per non aver capito qualcosa o per non essersene accorti in tempo. In giorni come questi il caso riveste un ruolo fondamentale, diventa il padrone e il sovrano della storia.

Troppo presto allora per dire quale piega prenderà la storia qui in Costa d’Avorio nelle prossime settimane. Posso dirvi quello che so, e che non leggerete mai sui giornali italiani, un po’ perché ci sono state votazioni più importanti in questi giorni (Usa, Brasile), e un po’ perché le elezioni in uno stato africano non fanno notizia, a meno che non ci scappino molti morti, meglio se a colpi di machete, che dà sempre quel tocco di colore in più e ci ricorda la differenza tra popoli civilizzati e selvaggi.

Io ho visto un popolo entusiasta di andare a votare dopo che per 5 anni questo diritto gli era stato negato. In una nazione spaccata e ancora ferita, la gente ha aspettato ore in fila, sotto il sole, tranquillamente e senza incidenti, per esercitare un proprio diritto fondamentale. Il tasso di partecipazione é stato dell’80%, un risultato enorme, soprattutto pensando che nel 2000 voto’ solo il 35% degli aventi diritto.Gli ivoriani hanno voglia di pace, e lo hanno gridato al mondo.

Certo, non tutto é perfetto. Si tratta comunque di una base elettorale di neanche sei milioni di votanti su una popolazione di pîù di venti. Pare che a 14 osservatori europei sia stato precluso l’accesso ad alcuni uffici della commissione elettorale. Ma le cose sono andate liscie nel complesso, molto più del previsto. I dati non sono ancora definitivi, ma si profila una sfida al secondo turno tra Gbagbo, il presidente uscente, e Ouattara, l’ex primo ministro. Sarebbe il risultato migliore in termini di pace sociale, quello che secondo un po’ tutti gli osservatori presenta il minor rischio di degenerazioni violente. Sarà una campagna lunga, fino al 26 novembre.

Fermo a un semaforo, osservavo la luce tenue riflettersi sui palazzi, e mi sorprendevo a pensare quanto sia normale, per me , mettere una croce su una scheda elettorale, o decidere di non metterla.

sabato 30 ottobre 2010

Election day

La Costa d'Avorio non si reca alle urne dal 2000. Le ultime elezioni presidenziali si sarebbero dovute tenere nel 2005, ma fu l’allora segretario dell’ONU Kofi Annan a sancirne l’impossibilità, a causa della mancanza di cooperazione da parte dei principali leader politici del paese. Dietro ai continui rinvii, dovuti a diverse ragioni, tra le quali la composizione delle liste elettorali e il disarmo dei ribelli insediati nel nord del paese, si cela la lotta per il potere tra il presidente attuale, Laurent Gbagbo, in carica dal 2000, e i suoi principali avversari politici, nonché leader dei più importanti partiti d’opposizione. Finalmente, dopo anni di contrasti e di pressione da parte della comunità internazionale, che ha generosamente finanziato la messa in atto del processo elettorale, fino al punto di perdere la pazienza, domani, 31 ottobre si vota per eleggere il nuovo presidente.

Negli ultimi 10 anni la Costa d’Avorio ha attraversato il periodo più buio della sua storia recente. Il paese é sprofondato in una profonda crisi politica ed economica, ha vissuto una guerra civile che ha lasciato dietro di sé una lunga scia di sangue, e resta profondamente diviso e non del tutto pacificato, La gente ormai é stanca, ha voglia di pace e di stabilità. In giro l’emozione é palpabile, i caroselli elettorali, colorati e rumorosi, invadono le città da nord a sud. Gli ivoriani sono entusiasti di potersi finalmente recare di nuovo alle urne, e sperano di voltare pagina, chiunque sia il vincitore.
Ma il significato e l’importanza di queste elezioni travalicano i confini ivoriani. Si tratta infatti di un banco di prova per la democrazia nel continente africano. Se tutto si svolgerà in maniera regolare e pacifica, sarà la dimostrazione che i paesi africani sono ormai capaci di uscire da crisi profonde e pluriennali senza la necessità di ricorrere a guerre o colpi di stato, nel rispetto delle regole democratiche. Sancendo anche, ovviamente, una grande vittoria per le Nazioni Unite, che da tempo hanno bisogno di recuperare credibilità in merito alla loro costosa efficacia.

Ufficialmente i candidati sono 14, ma nei fatti se la giocheranno in tre. L’uomo da battere é certamente Laurent Gbagbo candidato del Front Populaire Ivoirien (FPI). Presidente in carica dal 2000, é salito al potere grazie ad elezioni dubbie (i principali avversari erano stati esclusi dalla Corte Suprema con motivazioni discutibili), e da allora non ha mai ceduto la poltrona. I suoi 10 anni di governo sono stati segnati dal crollo di tutti gli indicatori economici e sociali, dal proliferare della corruzione che strangola il paese come non mai, e da un ampio controllo dei media e degli apparati del potere. Populista, uomo di cultura, parla alla gente in modo semplice, ponendosi come uno di loro, e propone un programma essenziale basato su grandi riforme in materia di educazione, sanità, infrastrutture e impiego. A chi gli ricorda di aver avuto 10 anni di governo per poter mettere in atto questo programma, Gbagbo risponde dando la colpa della crisi alla guerra civile, e ai suoi avversari politici che l’hanno provocata, impedendogli di governare. « Ora che la pace é stata raggiunta » recita uno dei suoi slogan « arriverà lo sviluppo ». Sebbene non sia ben visto dalle diplomazie occidentali, puo’ vantare amicizie di rilievo con altri leader africani e con alcuni esponenti di spicco del socialismo francese, tra cui l’ex ministro della cultura Jack Lang, la cui presenza é annunciata a Abidjan in questi giorni.

Henri-Konan Bedié é il suo principale avversario, colui che probabilmente sfiderà Gbagbo al secondo turno, previsto per il 26 novembre. Presidente dal 1993 al 1999, rovesciato con un colpo di stato militare e fuggito poi in esilio in Francia, é il leader del Parti Democratique de la Cote d’Ivoire (PDCI) e l’erede designato di Felix Houphouet Boigny, il vecchio dittatore buon amico dei francesi, che ha governato il paese dal 1960 al 1993. Bedié é un uomo di stato navigato, ed il suo slogan elettorale recita « La nostra esperienza al servizio dell’avvenire ». Il suo programma si basa sul rilancio dell’economia in chiave liberale, su una politica sociale forte e una cultura nazionale aperta e dinamica. Il suo punto debole? Certamente l’età, 76 anni, e la sua assenza da incarichi istituzionali negli ultimi 11 anni, fattori che lo rendono praticamente sconosciuto ai giovani dai 18 ai 25, ossia la maggioranza dell’elettorato

Il terzo incomodo é l’economista Alassane Dramane Ouattara, capo del Rassemblement des republicains (RDR). Amato dalle elites economiche e finaziarie, anche in virtù di un suo passaggio al Fondo Monetario Internazionale, ha basato la sua campagna elettorale su grandi numeri e promesse ambiziose: 1 milione di posti di lavoro, nuovi ospedali e università, 500.000 progetti di sviluppo in 5 anni. E i soldi? Ouattara, ADO per i suoi sostenitori, punta tutto sulle sue amicizie importanti e sulla sua credibilità per ottenere ingenti prestiti dalla comunità internazionale. E’ proprio questo il suo limite: buona parte dell’elettorato lo percepisce come un uomo freddo e distante dai problemi della gente comune, e Gbagbo ha gioco facile nel definire sia lui che Bedié i candidati degli stranieri, gli amici di quelli che vogliono ricolonizzare la Costa d’Avorio. Inoltre, anche lui é poco conosciuto dagli elettori giovani.

La presenza internazionale é particolarmente forte. Dal 2004 in Costa d’Avorio é presente una missione delle Nazioni Unite (ONUCI), incaricata di far rispettare gli accordi di pace di Linas-Marcoussis siglati nel gennaio 2003. Il contingente ONU, stanziato soprattutto nel nord del paese dove si occupa principalmente di interposizione tra le fazioni in lotta e disarmo dei ribelli, é stato rinforzato di 500 unità in occasione delle elezioni. Il ruolo dell’ONU é cruciale, dal momento che sarà proprio l’ONUCI a dare l’approvazione definitiva dei risultati elettoriali. Inoltre, é presente una missione di osservatori dell’Unione Europea.

Ad Abidjan, capitale economica e principale città del paese (la capitale politica é Yamassoukro, ma nessuno sembra essersene accorto finora), tutto é molto tranquillo finora. Il clima é disteso e non si segnalano episodi di scontri o violenze, a parte qualche scaramuccia isolata. La maggior parte dei candidati ha chiuso qui in la sua campagna elettorale. La posta in gioco é alta : ad Abidjan risiede il 30% dell’elettorato, chi conquista la capitale vince. I tre principali candidati lo sanno bene, cosi come sanno che questa é la loro ultima chance di mantenere o conquistare il potere, prima dell’avvento di una nuova classe dirigente. Per questo, la lotta é senza esclusione di colpi. E per questo, sebbene finora sia andato tutto liscio, nessuno sa bene cosa succederà dopo la proclamazione dei risultati.